Aggiungi...


Condividi questo articolo

sabato 29 dicembre 2018

Anno 2018, il più caldo.



QUALE SOLUZIONE AL RISCALDAMENTO CLIMATICO?

2018, l'anno il più caldo registrato finora, ci impone una ulteriore riflessione sul riscaldamento globale.


Lo stile di vita del singolo cittadino, ai fini della riduzione dell’effetto serra ha una sua forte valenza in senso planetario. La crescita socio-economica della società capitalista totalmente dipendente dal consumismo, non ha ancora trovato un’alternativa a quello che gli economisti chiamano sviluppo. Anche perché non risulta facile ai vari Stati del nostro pianeta trovare un accordo sulle rinunce da distribuire tra tutti, e rimane radicata una visione antropocentrica nel consorzio umano. Non a caso gli ambientalisti di qualsiasi nazionalità hanno maturato un sano principio di rapporto conciliativo con la madre Terra e la sua natura che li porta a pensare globalmente prima di agire singolarmente. Nell’ultimo oltre mezzo secolo la coscienza ambientalista ha tentanto di coinvolgere, “contagiare” la politica planetaria di tutti gli Stati soprattutto sull’importante problema del riscaldamento globale della Terra. Il cambiamento climatico del pianeta che è la febbre non allarma altri che gli scienziati. Le popolazioni al punto in cui siamo giunti li possiamo paragonare alle persone che mentre il Titanic affondava, continuavano a ballare.
 Sappiamo comunque, che le emissioni di gas serra (anidride carbonica), nel 2017 rispetto il 2016, in Italia sono del + 3.2% mentre su scala europea sono cresciute a + 1.8%.

Per intervenire intanto, i tempi diventano sempre più corti e i vari passaggi per accordarsi nella riduzione del biossido di carbonio (CO2), principale gas che causa l’effetto serra, spostano poco i comportamenti planetari per un’inversione di tendenza, che eviti un ulteriore surriscaldamento del nostro pianeta.

La Scienza però, non sembra dormirci sopra. Ci regala qualche speranza anche se non ancora del tutto sicura, e per gli ambientalisti addirittura pericolosa.
La geo-ingegneria, così si chiama quella che studia le possibilità di diminuire l’aumento di temperatura della Terra, mutuando il suo agire dai fenomeni naturali. Si rifà, agli effetti di una conosciuta causa che riduce l’irraggiamento solare sul nostro pianeta. Pensa di abbassarne in questo modo, forse se costretti da condizioni emergenziali, la temperatura.
Il riferimento storico al rimedio studiato, è l’ipotesi formulata per la scomparsa dei Dinosauri, la cui causa venne attribuita all’impatto della Terra con un asteroide o forse, con l’eruzione contemporanea di più vulcani. In entrambi gli eventi, quale che sia stato, al tempo del Cretaceo, il sollevamento delle polveri, è quell’effetto che scherma il cielo la cui conseguenza abbassa la temperatura della Terra.

La scienza potrà aiutarci, ma è meglio “raddrizzare” il sistema di vita sulla Terra con comportamenti sostenibili, prima che i mutamenti naturali dei fenomeni atmosferici vengano alterati a danno del già difficile equilibrio, non del tutto stabile, che il pianeta Terra finora ha conservato. 


Prossimamente, un esperimento simil “Cretaceo” verrà fatto spandendo polvere di carbonato di calcio (CaCO3) invece che polvere silicea o ceneri e lapilli in quota, ma già si fanno ragionamenti pro e contro. L’oscuramento del cielo in modo artificioso abbassa sì la temperatura ma non senza creare nuovi problemi sia fisici che chimici. Per non parlare dei costi e chi può permetterseli.
Gli ambientalisti per primi, in massa, sono contrari. Restano dell’opinione che esiste sempre e solo un modo per la riduzione dell’effetto serra: l’impegno di tutti a livello planetario.
Bisogna ridurre le emissioni accelerando il passaggio verso le energie rinnovabili e i veicoli elettrici; aumentare l’efficienza energetica, il riciclo dei rifiuti e ridurre il consumo di carne.
Banalmente, ridiventa necessario anche l' aumento le biomasse vegetali (alberature), sapendo che ogni albero adulto consuma quasi 22 kg di anidride carbonica all'anno.

In termini stringenti, il problema effetto serra è riconducibile al singolo individuo, in quanto elemento nei comportamenti non indifferente alla produzione di CO2.  All'umanità insomma viene richiesto, prima di tutto, di cambiare radicalmente stile di vita.

Giuseppe Cancemi


venerdì 16 novembre 2018

Caltanissetta II


Parte II


Urbanistica
Tratti socio-economici

Caltanissetta, città terziaria di lungo corso, transitata per i settori: primario e secondario, attualmente registra un'economia prevalentemente fatta di occupati nei servizi e nel commercio. La crisi economica che ancora dura, ha particolarmente colpito il settore delle costruzioni edilizie e fatto perdere non pochi pezzi all'imprenditoria di questo settore, che a fronte delle difficoltà, non ha approfittato per rinnovarsi, come in altre realtà territoriali.
Il morso della generale crisi economica, ha paralizzato un po' tutte le attività economiche, ma come per effetto domino, l'edilizia, ha trascinato anche il settore immobiliare e il suo indotto.
Le risorse economiche di provenienza europea e nazionale di questi anni, o sono state dissipate attraverso progetti incoerenti per i bisogni dei luoghi, o non sono state sufficientemente attenzionate, e quindi, sono state sperperate o lasciate sfuggire.
Gli effetti di questa economia asfittica, purtroppo si ritrovano nell'aumento d'incapienza di non pochi cittadini.
Complessivamente possiamo dire che l'economia del territorio, non fa vivere bene tutti gli insediati. La scarsità di lavoro ne è la causa principale. Il tessuto sociale autoctono, ai fini anagrafici è in decremento ma per gli effetti del noto fenomeno migratorio del Mediterraneo esiste un certo riequilibrio. In qualche modo una compensazione di segno positivo, nei confronti di un lento spopolamento, dà stabilità alla popolazione nissena.
Oltre alla degradazione dei quartieri periferici, un fenomeno del tutto nuovo di tendopoli e di alloggi di fortuna in estrema periferia e in centro storico ha fatto la sua comparsa e tenta di stabilizzarsi. Nei quartieri del centro, oltre alla comparsa di alloggi acconciati in edifici fatiscenti, si sono attivate anche piccole attività artigianali non nuove, ma che da tempo non erano più presenti in loco. Molti esercizi di vicinato, per la comparsa della grande distribuzione e dei vari centri commerciali, facendo fatica a resistere, sono del tutto spariti. La città comunque non si è completamente arresa. Qualche segnale da non sottovalutare è comparso. Nuove tendenze di business in centro, di ristorazione, di qualche attività di nicchia verso le risorse naturali e culturali in genere, iniziano a comparire.
In questo quadro socio-economico non certo esaltante, per una più che necessaria ripresa della Comunità nissena, la sfida è ardua e l'attesa di un finanziamento statale (tra 'altro sfumato, al momento) e la revisione del PRG, non bastano.
Bisogna convincersi e convincere che è più facile rimboccarsi le maniche.
Meglio cercare di inventarsi altre occasioni, magari pescando nelle risorse territoriali disponibili e nei punti di forza strategici del territorio, facendoli diventare opportunità.
Bisogna in altri termini, potenziare gli elementi di forza e neutralizzare quelli di debolezza.

L'insediamento

Uno degli aspetti che fa discutere, e non poco, in questo ultimo mezzo secolo, è il sovra-dimensionamento della città e la dispersione degli immobili sul territorio, in massima parte dovuto alla speculazione edilizia. Tale fenomeno con marcate periferie fatte di villettopoli, borghi e frazioni, ha comportato forti squilibri territoriali e nocumento ad alcuni servizi urbani, che sono diventati difficili, o quantomeno disagevoli se non scadenti nella loro fruizione.
Purtroppo, dopo la seconda guerra mondiale con la ricostruzione e successivamente col boom economico degli anni 60', lo sviluppo edilizio fortemente alimentato da interessi speculativi, ricordato anche come quello de: “le mani sulla città”, ha prodotto a Caltanissetta un'edilizia qualitativamente medio-bassa e di periferie disadorne.
I vari stock edilizi di queste zone cosiddette di espansione, come in centro, in assenza di interventi manutentivi, hanno subìto un degrado d'immagine che si va diffondendo. In una città di circa 60 mila abitanti sono state costruite abitazioni con un doppio numero di stanze rispetto a quello ritenuto ottimale dagli standard residenziali, di un abitante per vano.
Il risultato di una questione abitativa mai governata da tutte le amministrazioni Comunali passate nel tempo, ha lasciato in città un surplus di case sfitte, e un bisogno abitativo da compensare mai affrontato con un vero progetto di social house.
Il centro storico è l'altra dolente nota urbanistica.
Per qualche ignoto maleficio, a Caltanissetta il cuore della città non è molto amato. Un problema endemico mai risolto che viene ripreso ciclicamente, riguarda il suo abbandono inarrestabile. In vari anni si è sempre discusso e se ne continua a discutere di un suo recupero, ma mai convintamente è stata fatta qualcosa per salvarlo dai crolli e dal degrado. Un quinquennio fa, ancora un tentativo con apposito "programma costruttivo", doveva servire alla rigenerazione di un paio di abitazioni ma è stato fermato da un ricorso. Il cantiere è stato chiuso ma è rimasto un contenzioso che ancora non si è risolto.


Caltanissetta I


Parte I


Premessa

I temi del “campanile” non possono più essere affrontati solo in termini localistici. In tempi come quelli attuali, ci si confronta ormai con vaste aree, non ignorando i cambiamenti climatici e alla luce delle accelerate dinamiche di trasformazione del territorio.
Lo scenario fisico, in un quadro geopolitico ed economico di fondo, dove il territorio nisseno deve sviluppare i temi di una sua «felicità», utopistica s'intende, sempre promessa ai suoi abitanti, si ritiene che debba fare i conti con una realtà assai più complessa.
Nel nostro pianeta si sa già che il capitale naturale e gli equilibri del sistema ecologico, risultano ampiamente compromessi.
Per avere un'idea in termini concreti di come siamo messi, basta solo sapere che lo scorso 1° agosto 2018, abbiamo già consumato con un giorno di anticipo sul 2017, quelle risorse che la natura del globo terrestre è in grado di rigenerare.
Morale: abbiamo in questi mesi consumato parte del “capitale”.
L'antropizzazione ha superato il 50% della superficie terrestre del pianeta. Solo poco più del 13% degli Oceani può ritenersi incontaminato. La biodiversità va diminuendo e i rifiuti prodotti dalle città, dall'agricoltura e dai processi industriali intaccano sempre più quel processo di ricambio che la biodegradabilità naturale prima riusciva a smaltire con una semplice trasformazione rigenerativa.
Sappiamo anche, che l'eccessivo sfruttamento del nostro pianeta, inoltre , produce: siccità, deforestazione, scarsità di acqua dolce, erosione del suolo e accumulo di anidride carbonica nell'atmosfera. Proprio con l'eccesso di quest'ultima viene a determinarsi quel mutamento che abbiamo cominciato a conoscere nei nostri territori con le frequenti alluvioni, noto come effetto da clima tropicale.
Insomma, pur conoscendo quanto accade attorno a noi e sapendo che non ci promette un futuro di tranquillo scorrere della vita, stiamo continuando a “segare il ramo dove stiamo seduti”.




Al punto in cui siamo, invertire la tendenza è un obbligo inderogabile.
Il puntare sulla sostenibilità con i fatti e non con le parole, su varie scale di grandezza, sembra comunque essere cominciato. Per esempio, si è iniziato col porre sotto la lente d'ingrandimento, alcuni settori di materie ritenute "sensibili" come: cibo, città, popolazione ed energia.
Molto resta da mettere a punto sulle questioni geopolitiche. Troppi Stati hanno bassi livelli di democrazia e specialmente di riconoscimento/ attenzione verso i diritti universali dell'uomo.
La nostra condizione di benessere diffuso, la dobbiamo agli oltre 70 anni di pace che hanno fatto consolidare una convivenza pacifica degli Stati europei. Un dono, che non deve farci dimenticare quanti altri Continenti nel Mondo, non hanno raggiunto accettabili livelli di diritti e di benessere. Soprattutto, per il permanere di guerre. Per l'Occidente e in particolare per l'Europa, la tragicità e le devastazioni dei maggiori periodi bellici sono storia e memoria, per fortuna, rimasti sui libri e nei ricordi trasmessi dalle precedenti generazioni superstiti.
Il mondo contemporaneo moderno, vive in una economia globalizzata: un unico grande mercato, favorito da una rete di connessioni e informazioni dove scienza, tecnica e tecnologia si supportano e progrediscono.
Il benessere nella nostra Europa è per molti ma non per tutti. L'immediato contatto con i Paesi anche lontani sono un vantaggio per i Popoli, non altrettanto si può dire, però, per ciò che riguarda l’identità, la specificità culturale locale e una inevitabile omologazione. Tutti motivi che inducono a ricercare politiche per la salvaguardia delle caratteristiche comuni delle diverse aggregazioni sociali.
Il lavoro è la grande sfida del futuro. Robotizzazione e intelligenza artificiale sono le grandi conquiste dell'uomo contemporaneo, che hanno cambiato e continueranno a cambiare la vita delle future generazioni. In Europa per tale rivoluzione chiamata industriale, ma che dovrebbe oramai chiamarsi dell'intelletto umano, in alcuni Paesi, si è cominciato a produrre con tempi di lavoro sempre più brevi, pur aumentando la produzione.
Non tutto il progresso, però, con i suoi processi, è favorevole all'uomo.
Si usa dire in ecologia per capire ciò che accade oggi, che l'equilibrio del pianeta si può turbare dal semplice battere delle ali di una farfalla, il quale, può provocare un uragano in altra parte del pianeta.
Sommariamente, tutto quanto fin qui detto, non è un volere parlare dei “massimi sistemi” elusivo o fuorviante, ma un richiamo al quadro da tenere presente nella predisposizione di piani e progetti relativi ad ogni proprio territorio. Un promemoria, per selezionare quelle scelte, di compatibilità ambientale e di sostenibilità, non avulse da quella realtà allargata in cui viviamo.


TERRITORIO, STORIA E SOSTENIBILITA'

La pressione antropica, con le sue invadenti e non sempre sicure costruzioni edilizie, ha indebolito ogni parte del territorio italiano.
Pensare ad una più puntuale difesa delle persone con un territorio già fragile e ora maggiormente vulnerabile per le mutate condizioni climatiche, impegna tutti, a partire dal livello locale, a cimentarsi con la prevenzione.
Le nuove non più sporadiche condizioni climatiche e atmosferiche, non più di rado simili alle tropicali, hanno reso le comuni piogge sempre più tendenti alle alluvioni e agli uragani. Alla sorveglianza sismica che la geologia del territorio italiano ci impone, adesso si dovrà aggiungere anche una più attenta difesa del territorio per le nuove frequenti calamità naturali.
Il suolo urbanizzato e non, dovrà meglio essere attrezzato per tenere a bada i suoi sistemi idraulici di raccolta, regimazione e convogliamento delle acque pluviali.
Il sovradimensionamento delle città in questo ultimo oltre mezzo secolo, non si è molto preoccupato di una urbanizzazione primaria, risultata un po' avara nel dimensionamento e distratta nell'esecuzione delle opere a regola d'arte. I Piani urbanizzativi hanno solo inseguito il business, in una poco sensata dispersione degli immobili sul territorio, dettata in larga parte, dalla cosiddetta speculazione edilizia e di posizione.
Caltanissetta, spazialmente si colloca nell'area centrale della Sicilia.
Oggi, dopo un passato di Valle, Provincia e Provincia regionale si configura amministrativamente nella recente aggregazione denominata Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta, pur permanendo nel medesimo raggruppamento dei precedenti 22 comuni.
L'altimetria dei luoghi, colloca il territorio tra quelli di collina. Il Fiume che l'attraversa è l'Imera Meridionale, il quale assieme con il Settentrionale solca la Sicilia da Nord a Sud. La Valle dell'Imera Meridionale più prossima al nisseno, ha sue impronte storiche di un tempo remoto, che oggi si raccontano come luogo di transito e stanzialità, di quelle generazioni che successivamente, dopo la colonizzazione delle coste, trasmigrarono.
Il territorio interno alla Sicilia, specie da qualche secolo in qua, ha offerto uno scenario socio-economico ed abitativo basato prevalentemente sull'economia contadina. Nel secolo della prima rivoluzione industriale ('800), Caltanissetta veniva ad assurgere al ruolo di “Capovalle”, da un aggregato territoriale al centro di tre antichi Valli, comprendenti i distretti di Piazza Armerina, Terranova (Gela), Girgenti (Agrigento) nel 1824 e Bivona.
Il Regno delle Due Sicilie, nel promuovere Caltanissetta Capovalle di quel territorio interno, diede l'occasione a quella Comunità, agricola-artigianale-commerciale, per trasformare la sua originaria economia, nel nascente sistema industriale già diffuso in Europa.
Il territorio dei nisseni, dall'economia agricola a pieno campo prevalentemente di grano, come percepita da Goethe qualche tempo prima, muta i suoi connotati econimici, a seguito della sua scoperta del minerale di zolfo, proiettandosi nei commerci ad ampia scala, fino a diventare capitale mondiale dello zolfo.
La storia politica che l'attraversa fino ai giorni nostri, passa dall'amministrazione monarchica alla dittatura per giungere alla odierna democrazia.
Caltanissetta, si può dire che negli ultimi tre secoli passati, ha un vissuto pre-ottocentesco, per dirla come Leonardo Benevolo, dove: “...ogni generazione tendeva ad occupare il posto delle precedenti e a ripeterne il destino”.
In quell'epoca, preindustriale e mercantile, il valore economico del suolo si riferiva alla sua sola capacità produttiva, essendo un mezzo di produzione e non altro.
Il capitalismo non si praticava ancora.
Eppure, la vita contadina doveva essere molto grama se le famiglie si allontanavano da Caltanissetta e la baronia dei Moncada con la richiesta della remissione dei debiti ai creditori, tentava di evitare lo spopolamento che c'era sia in città che in campagna.
Dal momento in cui la rendita di posizione dei terreni fa lievitare il loro valore economico e l'investimento di denaro produce altro denaro (capitalismo), iniziano tutte quelle attività di trasformazione e occupazione di suolo etichettate speculative e fino ad oggi inarrestabili. L'epoca industriale ad economia capitalistica, è anche storia corrente. L'accaparramento di suolo a fini economici ha finito per essere l'elemento dominante degli insediamenti umani. In linea generale, gli abitanti delle città, quelli che si sono potuti permettere e possono permettersi l'appropriazione di porzioni del suolo urbano a fini economici, hanno reso il territorio di ieri e di oggi, forse l'elemento più divisivo per l'umanità, e non certo favorevole alla convivenza e alla civiltà.
Il territorio di Caltanissetta, non diversamente dagli altri, rientra in questa problematica della proprietà, che pur nel suo piccolo incide come tutte le altre realtà territoriali. Avere coscienza di ciò, può significare l'inizio di un percorso virtuoso verso un'inversione di tendenza.
Pertanto, nello scenario che ci accomuna al nostro continente e al mondo intero, è lecito insistere sul recupero, per una sostenibilità ambientale diffusa. E provare sempre, come si dice nel mondo degli ambientalisti, a “pensare globalmente e agire localmente” non sottraendosi alle comuni responsabilità che sono tutte riconducibili alla sopravvivenza della specie nel nostro pianeta.


Dal Territorio Pane e Lavoro

Il territorio nisseno, ha un suo suolo agricolo esteso: tra incolto e colture prevalentemente di cereali, che resta sempre una risorsa negletta. Un suo studio per una riconsiderazione in termini moderni, diventa auspicabile al fine di ricercare diversificazioni in una possibile conversione.
Per esempio, logistica di collocazione, produzioni più intensive e/o specializzate, che si avvantaggiano dalla composizione dei terreni e/o dalle condizioni climatiche locali, spostano l'assicella dell'economia dei luoghi un po' più in alto.
Un'alternativa proponibile sta nelle condizioni che possono favorire una ripresa dell'agricoltura, per esempio, nell'organizzazione in termini produttivi e strutturali di tipo industriale, per dare risposta alla domanda sempre più frequente di prodotti biologici ma anche e soprattutto per quei prodotti tipici del clima mediterraneo. Trasporti, mercati ed energia rinnovabile, come elementi innovativi da inserire nel processo produttivo agricolo, potrebbero rinvigorire la produzione dell'agro nisseno sia in termini economici che occupazionali.
Il mantenimento al minimo della semplice vocazione agricola, senza investimenti in sperimentazioni, per esempio nella verticalizzazione dei prodotti e nella massimizzazione della produzione, entro limiti ecologici, possono rinvigorire e riequilibrare l'economia di centro Sicilia, da tempo fortemente indebolita nelle attività secondarie e terziarie.
L'attenzione sull'economia primaria, se si è accorti, può trovare un'alleanza nella vicinanza all'ambiente naturale della Riserva Naturale Orientata della Valle del Fiume Imera Meridionale come
brand di qualità per i prodotti biologici dell'area.
Dal mix risorsa naturale e territorio agricolo può venire fuori una rivalutazione di due condizioni che possono essere un vantaggio per l'economia: misconosciuta l'una (la Riserva N. O.) e negletta l'altra (agricoltura).
Nel nostro caso la Riserva non è solo natura ma è anche cultura e riferimento per le attività del tempo libero. Con il suo vasto campionario di biodiversità o le testimonianze di raro valore storico, rappresenta un altro punto di forza del nostro territorio che andrebbe messo in evidenza.
Il suo attraversare tutta la Sicilia da Nord a Sud e i ritrovamenti archeologici, sono elementi vivi che raccontano del tempo e delle generazioni vissute lungo le sue sponde. Le testimonianze museali ne sono il completamento culturale, purtroppo, non sufficientemente portato all'attenzione neanche nel contiguo mondo della scuola che opera nelle comunità del centro Sicilia.
La tutela della Valle dell'Imera Meridionale, sotto forma di Riserva Naturale Orientata, rimane un raro esempio di scelta illuminata nella conservazione di un ambiente naturale, che la città non considera.

Prima e dopo della seconda guerra mondiale, l'entroterra siciliano è tutto un pullulare, in tempi di latifondi e bonifiche, di insediamenti rurali in borghi, frazioni e masserie. Nel prosieguo, con la riforma agraria (una lotteria perdente), è tutto un volere dare peso ad una politica agricola rivolta a contadini e braccianti ma sempre tardivamente e senza mai giovare agli interessati. A quell'epoca, in centro Sicilia, con l'agricoltura sempre in crisi, l'avvento dell'industria estrattiva dello zolfo nel panorama di rivoluzione industriale, favoriva in un certo senso, l'esodo della manodopera contadina verso il lavoro in miniere.


Caltanissetta come capoluogo del più importante distretto minerario di fine Ottocento, in questa stessa Valle ha avuto anche il passaggio di un'umanità che ha fatto la storia delle miniere. Una borghesia che dai profitti dello zolfo ha tracciato un'urbanistica della città relativamente corrispondente ai tempi, e un proletariato che ha scelto di vivere pur nella paura dell'infortunio e della morte, per un salario relativamente più certo, abbandonando la più insicura (economicamente) misera vita contadina.

Da oltre metà dell' Ottocento e oltre mezzo secolo del Novecento Caltanissetta con l'estrazione e i commerci dello zolfo ci ha vissuto. I padroni dello zolfo latifondisti, prima che la legge sottraesse la proprietà del sottosuolo al latifondo, hanno sfruttato a piene mani il sottosuolo. I minatori in quel contesto senza diritti, hanno continuato ad essere schiavi, come erano prima nella condizione di contadini. I padroni di miniere che affiancarono e soppiantarono la borghesia e la superstite nobiltà, furono anche figure come il gabellotto, il campiere, il soprastante ecc. insomma rappresentanti di quella mafia che dalle campagne prendeva anche possesso e si allargava verso le miniere.
L'ultimo periodo di vita delle miniere, prima che lo zolfo perdesse la sua competitività sul mercato, venne gestito da Società minerarie e Istituzioni. Con queste gestioni, l'impiego della manodopera cominciò ad essere più attento alla condizione di lavoratore, ed i minatori poterono rivendicare i loro diritti.

La diversa conduzione delle miniere pur foriera di sperimentazioni nel settore estrattivo fu costretta a rinunciare alla produzione del minerale per la comparsa sul mercato dello zolfo a minor costo.
Di tutto questo, vi è un solo lascito per la memoria dei nisseni: una coesione dei minatori mai vista prima, nella precedente condizione di contadino. Gli zolfatai, in massima parte già braccianti agricoli, nella condizione di zolfatai, avevano trovato nella solidarietà un punto di forza nelle lotte sindacali sulle contrattazioni: spesso di rivendicazione salariale e di sicurezza in miniera.
Giuseppe Cancemi


Continua...

sabato 27 ottobre 2018

STORIA PATRIA DI CALTANISSETTA


A proposito del partigiano Salvatore Cacciatore, alias "CIRO" 

Sono lieto che la mia città d'origine, grazie alla sensibilità di Antonio Vitellaro creatore e animatore a Caltanissetta di Storia Patria, con incontri culturali tra celebrazioni annuali e convegni, ricordi un nostro conterraneo che ha contribuito con il sua sacrificio, alla pacificazione europea e alla solida democrazia italiana. La città di Belluno per "Ciro" e i suoi compagni di martirio ("Frena" Andreani Valentino di Limana (BL), "Lino" Piazza Gianleone di Belluno, "Bepi" De Zordo Giuseppe di Cibiana (BL) ), è il luogo della memoria, purtroppo non unico, che ricorda tutti quegli italiani che hanno sacrificato la loro vita per la Patria, resistendo alla follia insensata della 2^ Guerra Mondiale.

Ph. by G. Cancemi - Belluno, Piazza dei Martiri, scultore Augusto Murer

La città che ha visto morire atrocemente Salvatore Cacciatore e tre suoi compagni partigiani, tutti sostenitori della Resistenza italiana, è Belluno.
In questa città, io che ci vivo da oltre un ventennio, ho potuto apprezzare come le generazioni locali, comuni eredi di una Repubblica italiana che beneficia di una pace duratura in Europa, hanno marcato a futura memoria il tristissimo evento sacrificale, denominando la Piazza Campedèl dell'eccidio, in Piazza dei Martiri.
Belluno, porta delle Dolomiti, è una piccola città del Nord Est, nella Valle del Piave, che ai tempi della prima rivoluzione industriale fabbricava armi bianche, spade per la Serenissima Repubblica di Venezia. Non è una comunità qualunque: è medaglia d'oro per la Resistenza, degno sacrario per il nostro Salvatore Cacciatore. Ha una sua memoria storica che nel centro urbano aleggia come spirito, attraverso lapidi che ricordano e segnano eventi e fatti attraversati dalla storia, che stanno lì come futura memoria. Non pochi segni ricordano la seconda Guerra mondiale. La toponomastica
con l'aggiunta del Piazzale della Resistenza e alcune sculture significative del maestro Augusto Murer, collocate in Piazza dei Martiri, stanno a dimostrare che Belluno non dimentica e non vuol fare dimenticare.
Ciro, pseudonimo di battaglia di Salvatore Cacciatore, nisseno di adozione ma originario di Aragona (AG), siciliano, è stato uno di quei tanti italiani che nelle due guerre mondiali, venendo dal Sud Italia, hanno immolato la propria vita per il comune ideale di libertà.
Purtroppo, non molti a Caltanissetta sanno di "Ciro" o del nisseno "Comandante Barbato" (pseudonimo in battaglia di Pompeo Colajanni), attivo nella resistenza piemontese, e alcuni caduti riconosciuti medaglia d'oro e medaglia d'argento o perseguitati politici che hanno servito la Patria. Figure "nobili" di Sicilia che nella seconda guerra mondiale tanto onore hanno dato alla terra che li ha generati, anche se
non sempre generosa e non sufficientemente attenta nel ricordarli.
Grazie dunque a Storia Patria di Caltanissetta, se i nisseni da qualche anno a questa parte, dopo avere preso coscienza di un lascito così umanamente alto ma poco noto o quasi sconosciuto.
L'incontro di oggi, nella scia di altre manifestazioni sullo stesso tema, contribuisce alla riparazione di un torto che aveva condannato all'oblio il sacrificio di quanti come il nostro Salvatore, hanno fatto dal vissuto la storia dei suoi migliori uomini: una pietra miliare, aiutando la nostra democrazia a mettere solide radici.
Radici, che continueranno a nutrirsi della linfa di una libertà, lo ricordo per me stesso, conquistata col sangue.

Giuseppe Cancemi







martedì 16 ottobre 2018

Esempio di ecologia urbana a BELLUNO


LA PECORA COME TOSAERBA ECOLOGICO
Le "tosaerba" naturali all'opera in Via A. di Foro


Greensheep a Belluno, ovvero come un'attività del primario (la pastorizia) può collaborare vantaggiosamente, specie per l'ambiente, con la città. Nelle zone periferiche della città, da giorni, si vedono nei prati pascolare centinaia di pecore. Un buon segnale per un'ecologia applicata. Un esempio di circolo virtuoso nell'economia green. Forse, al locale progetto di questo nuovo modo di tosare l'erba, qualche "ritocco" dovrebbe rivedere come, rimediare nell'immediato all'insudiciamento delle strade di transito nello spostamento delle pecore e di rapportare meglio il numero di capi per superficie di terreno da "tosare". Il rapporto tra animali e superficie, per altre esperienze consolidate, si aggira: 1 pecora per ogni 1000 mq. Parigi, fa scuola per questo metodo, la cui sostenibilità sembra essere esemplare. Ha cominciato a tosare l'erba dei suoi prati qualche anno fa. In Italia, solo qualche episodio e tanta titubanza.


di Giuseppe Cancemi

domenica 2 settembre 2018

Rigenerazione e recupero per Caltanissetta 2018/1


C'é ANCORA UNA SPERANZA?


Prima di tutto, lo rammento per me stesso, il centro storico è parte integrante del sistema città-territorio. E non posso fare a meno di esternare il mio timore che su Caltanissetta incomba l’assurda scelta, mai accantonata ma tenuta in sonno, di calare dall’alto (per scelta del “principe”) una sorta di edilizia economica e popolare nei quartieri più degradati del centro in via di crollo, espellendo gli attuali residenti, autoctoni e non, che resistono in condizioni di estrema precarietà.
Il centro storico, per una gran parte di nisseni, lo sappiamo, non è appetibile da un punto di vista edilizio. La conservazione storica e urbanistica, sia pur minima, che comporta l'area, non consente abbuffate di speculazioni. Ma non sanno che un centro storico che si conserva bene è la massima attrattiva per una città che vuole incamminarsi per uno sviluppo sostenibile.
Comunque, sembrerebbe velleitario occuparsi di centro storico, come spesso si fa, senza avere indagato la composizione sociale di chi occupa le abitazioni più o meno degradate di detto centro, stabilito quale indirizzo dare all’economia locale e territoriale, conoscere qual è l’offerta/domanda di case, sapere quali tendenze e attese sono presenti nelle varie classi d’età della popolazione nissena, quanto è presente in città l’invecchiamento della popolazione, etc.. Insomma, recupero sì ma a patto che all’insieme di dati appena accennato si aggiunga la consapevolezza che lo stock edilizio da recuperare è vasto e che le risorse sono assai limitate. Tutte informazioni propedeutiche che fanno prevedere tempi lunghi per la realizzazione e un processo articolato che si auspica possa essere anche partecipato.

Il centro storico, per una gran parte di nisseni, lo sappiamo, non è appetibile da un punto di vista edilizio. La conservazione storica e urbanistica, sia pur minima, che comporta l'area, non consente abbuffate di speculazioni. Ma non sanno che un centro storico che si conserva bene è la massima attrattiva per una città che vuole incamminarsi per uno sviluppo sostenibile.Comunque, sembrerebbe velleitario occuparsi di centro storico, come spesso si fa, senza avere indagato la composizione sociale di chi occupa le abitazioni più o meno degradate di detto centro, stabilito quale indirizzo dare all’economia locale e territoriale, conoscere qual è l’offerta/domanda di case, sapere quali tendenze e attese sono presenti nelle varie classi d’età della popolazione nissena, quanto è presente in città l’invecchiamento della popolazione, etc.. Insomma, recupero sì ma a patto che all’insieme di dati appena accennato si aggiunga la consapevolezza che lo stock edilizio da recuperare è vasto e che le risorse sono assai limitate. Tutte informazioni propedeutiche che fanno prevedere tempi lunghi per la realizzazione e un processo articolato che si auspica possa essere anche partecipato. Agli intellettuali nisseni dico di non rimanere più alla finestra ad aspettare gli eventi. Si sbraccino e si mettano al lavoro. Anticipino e aiutino quel pensare positivo che in città c'è ma fa fatica a mostrarsi. Qualcuno mi pare lo stia già facendo, ma una sola rondine non fa primavera! 

La penna, oltre ad essere demolitiva, disfattista, estremamente critica, può diventare suggeritrice, costruttiva, indicatrice di percorsi, insomma attiva anche solo criticamente sì, ma in modo costruttivo.

Giuseppe Cancemi

sabato 1 settembre 2018

Rigenerazione e recupero per Caltanissetta 2018/2




IL SENSO DI RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DELLA 


CITTA'

Palazzo Moncada - Caltanissetta


Il recupero del tessuto urbano è un fatto complesso il quale, non si esaurisce con la sola riqualificazione del centro storico (in termini edilizi) ma che integra altre azioni di ecologia urbana. Si fonda e considera la funzione abitativa come elemento inscindibile da altre attività e modalità insediative (servizi, artigianato, commercio, tempo libero, ecc.) mettendo al centro di tutto il cittadino. Il ruolo decisivo che deve avere il recupero, riguarda il problema abitativo e i processi (trasformazioni d'uso e di tipologie, vendite frazionate, sfratti, costi d'affitto alti, ecc.) che si riflettono negativamente sulla domanda di nuove abitazioni per un riuso più equo e in grado di mantenere la naturale varietà sociale e funzionale di un centro storico.
Del processo di recupero di tutte le parti degradate della città, a partire dal centro storico, se ne deve fare carico il Comune, istituendo un ufficio casa in coincidenza dell'istituzione ufficio espropri previsto dal Testo Unico, D.P.R . n. 327/2001.
La gestione del processo di recupero riguarda il governo degli interventi necessari e urgenti adesso in centro storico ma in prospettiva, inevitabilmente, riguardanti l'intera città. Appalti, convenzioni, contratti, ecc. e ogni altro atto inteso a gestire il patrimonio edilizio (pubblico e privato) che s'invecchia, non rappresenta un fatto episodico ma un evento ciclico di cui il Comune deve averne "il polso" costantemente, se vuole evitare il fenomeno dell'abbandono e il degrado progressivo di parti della città.

Si dovrebbero intercettare tutte quelle risorse strutturali pubbliche e private che si propongono di innovare nel campo del risparmio idrico, energetico, della ricerca, del recupero, ecc.. Il progetto articolato di rinascita della città a partire dal centro storico, potrebbe rappresentare la base programmatica per ricomporre in un unicum quelle azioni tra piani, progetti e regolamenti comunali esistenti che guidano e indirizzano le varie attività territoriali.
La politica del recupero che vuole sortire due effetti: soddisfacimento del bisogno abitativo e restituzione di un'immagine cittadina del costruito rispettosa della storia e della cultura che ha stratificato la città, non può trascurare la delicatezza che investe le decisioni sulle modalità di intervento, e per questo deve poter disporre anche di imprese e maestranze competenti, in grado di eseguire gli interventi nel rispetto dei canoni del restauro.
I tempi lunghi inevitabili, per il recupero del centro storico attraverso un circolo virtuoso manutentivo della città, postulano un atteggiamento consapevole dell'esigenza di ordinare, controllare e guidare ogni processo d'intervento.

Perché non venga smarrita la linea di ricerca urbanistica di una simile operazione complessa, si richiede un'auspicabile sinergia delle varie componenti politiche, economiche e sociali della città. Solo così si possono evitare scelte in solitudine che possono tradursi in forzature, errori, improvvisazione o anche esigenze estranee all’interesse collettivo.


Giuseppe Cancemi


venerdì 1 giugno 2018

Palazzo Barcelloni - Belluno



ATTENTI AL RESTAURO...



La città di Belluno non è solo una bella città ma di questi tempi, specie in centro storico, è anche un laboratorio di architettura, di urbanistica e di belle arti. Insomma, un cantiere aperto (si fa per dire!) per operatori che si occupano di beni culturali e di qualche ritocco anche alla vegetazione storica.
Insomma, la città il suo apparire in ordine lo deve ad una manutenzione ciclica che altri Comuni non hanno. Peccato che la fregola di fare per essere notati, non è buona consigliera di prudenza, studio e di modestia nell'apparire.
Piazza Castello è già stata oggetto di un maquillage con artifici retorici, che in un qualche modo ha alterato l'immagine consolidata di un elegante mini giardino. Il palazzo Fulcis, ancor prima di essere il nuovo museo cittadino ha avuto il suo restauro, senza mai un confronto delle scelte progettuali fatte con la città e i suoi cittadini, La piazzetta S. Maria dei Battuti ha avuto anch'essa un rimodellamento delle piante ornamentali, tanto per citarne alcuni. E tanti altri, con il progetto città di Belluno, ne seguiranno.

Della serie: interventi nel cuore della città, che continuano, passando per caso in questi giorni, mi è capitato di osservare in via Carrera che si sta per chiudere il cantiere di palazzo Barcelloni e la mia curiosità (di carattere scientifico) è stata attratta dalle modalità d'intervento nel restauro esterno dei vari piedritti delle finestre. Un'operatrice era intenta a riprodurre il colore del materiale lapideo su pregressi fori otturati che dovevano accogliere in passato un'inferriata, del piano rialzato, che proteggeva la proprietà da intrusioni. 
Tutto normale si potrebbe dire! Ma quel modificare esteticamente, sia pur minimente l'immagine, per non fare riconoscere la presenza di un foro non più utilizzato, ha fatto nascere in me una perplessità. Se prendiamo, ad esempio un libro, un manoscritto e una o più parole del testo nel tempo hanno perso anche un semplice carattere (finale o iniziale) nella lingua corrente, nel corso di un restauro è bene cancellarlo? O lasciarlo com'era? Poca cosa si potrebbe dire, sottigliezze che non inficiano il monumento. Eppure non dovrebbe essere così!
Grata in piazza delle erbe
Ciò che è appartenuto o appartiene al passato con la sua conservazione integra e non alterata, non è forse il miglior modo per trasmettere ai posteri un pezzo di storia autentico?
Anche i minimi segni storici, a mio modesto avviso, testimoniano tracce di riconoscimento che ci dicono qualcosa, e dunque è buona norma, conservare un documento storico (perché tale è un qualsiasi bene culturale) nella sua integrità relativa, quando possibile, anche se alcuni passaggi di riuso costringono a delle modifiche.

Giuseppe Cancemi
__________________________________


Palazzo Barcelloni


Eretto nel secolo XVI nell’estensione rinascimentale del Borgo di Campitello, a settentrione delle mura cittadine. Sul portale in pietra campeggia lo stemma della famiglia Barcelloni, ammessa al Consiglio dei Nobili nel 1642 grazie alla notorietà e alle ricchezze accumulate nel XVI secolo con la fabbricazione delle spade.
In alto a sinistra una cornice barocca sovrastata da uno stemma della famiglia patrizia veneziana dei Marcello contiene un’epigrafe datata 1689 che ricorda il procuratore di S. Marco Federico Marcello, protettore di Giovanni Battista Barcelloni Corte. Di particolare interesse decorativo la balaustra in ferro battuto della loggetta al primo piano.





lunedì 21 maggio 2018

In favore di Belluno capitale delle Dolomiti

L'ANNUNCIATO DEPOTENZIAMENTO DELLA RETE INTEGRATA DEI SERVIZI SANITARI, RIDUCE L'APPEAL DI BELLUNO CAPITALE DELLE DOLOMITI


Il paventato riassetto del presidio ospedaliero della montagna, in questi giorni ha messo giustamente in allarme tutta l'area dolomitica del Veneto, per un'annunciata relativa riduzione di posti letto. Belluno capitale delle Dolomiti, rischia un ulteriore depauperamento di attività specialistiche per consunzione numerica del personale medico e paramedico ma anche per un complessivo declassamento funzionale.
La “brutalità” dei numeri (posti letto x abitante), sembra prendere piede nel ragionamento politico di chi governa. Si pensa di ricondurre all'artificiosa sterile relazione tra gli insediati dell'area montana e i posti letto in ospedale, ad un rigido rapporto numerico. E' legittimo credere che un simile criterio, più o meno opinabile, per non uguali situazioni territoriali (montagna e pianura) che comportano linee cinematiche, circolazione e mobilità non confrontabili, non sia equo per le varie istanze territoriali. Le isocrone (dei tempi di percorrenza a pari distanze), per fare un esempio, e la dispersione dei nuclei abitati del bellunese, rispetto i presidi sanitari, fanno una grande differenza tra il territorio pianeggiante e la montagna. Già dunque, i 3,7 posti letto per ogni 1000 abitanti non è un criterio spalmabile su tutto il Veneto. Per la verità ancora nel bellunese il rapporto tra abitanti e posti letto in ospedale è 4 e non 3,7. Una differenziazione da tempo riconosciuta. Ora, si vogliono rifare i “conti” forse in relazione ad uno spopolamento in atto, che colpisce maggiormente la montagna. La chiusura o riconversione di alcune strutture ospedaliere, riconducibile ad una disposizione (D. L. 70/2015) non è una soluzione, ma appare come una mera questione economica che si rifà a rigidi standard, i quali non differenziano alcuna realtà territoriale.
La strategia regionale comunque, che non vuole levate di scudi, è iniziata in modo soft. Ha messo in moto una sottile sfiducia rivelata dall'annuncio letto in questi giorni, di un riassetto delle strutture sanitarie lasciato “casualmente” filtrare, il quale però, inconsciamente o meno, incide sempre più sull'appeal in caduta per i posti di medicina specialistica da hub, che il territorio ha da coprire. È noto a tutti che la fiducia rimane l'elemento primario di un qualsiasi rapporto. Per fare un esempio, se prendiamo uno Stato africano qualsiasi, pur se ricco di risorse (materie prime e umane), non riesce solitamente a vivere all'altezza del suo potenziale economico, perché ritenuto poco affidabile in genere, per la sua stabilità politica per prima, e dunque ignorato dai mercati finanziari. Ecco, nel nostro caso, il venir meno della fiducia verso un luogo di lavoro depauperato nelle sue strutture, ha l'effetto di accelerare le uscite degli specialisti verso la medicina privata e la fatica di trovarne nuovi. La risultante di un depotenziamento degli ospedali come di Belluno ma anche di Feltre, assimilabili ad hub per la rete territoriale, in qualche modo, aumenta il disagio di chi vive in montagna e contribuisce allo spopolamento. In buona sostanza è bene ricordare che l'area Bellunese, per la diversità, in attuazione della legge regionale 25/2014, ha un suo riconoscimento che non può essere soltanto un fatto burocratico di attribuzioni trasferite o da trasferire, senza la sostanza di una sostenibilità. Sostenibilità che non deve prescindere da una sanità intesa come rete integrata di servizi che, anziché essere potenziata, con la ventilata riorganizzazione, corra il rischio di essere svuotata dai contenuti di ciò che può significare nel complesso di una specificità territoriale.

Così per ricordare, la legge 833/78, quella del Servizio Sanitario Nazionale, in attuazione di uno dei principi della repubblica rivolto alla “tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo” non può essere mortificata da una contabilità ragioneristica, che perde di vista la sua finalità principale che è la salute dell'individuo. Non a caso l'antico progetto quadro del 1973 suggeriva un parametro addirittura di 7,3 letti per ogni 1000 abitanti, forse meno realistico di quello di oggi (3,7x1000 ab.), ma certo indicativo di un rapporto meno avaro per tutti.
I disagi nella fruizione di servizi essenziali, sposta l'inurbamento verso le città più attrezzate, le città cosiddette metropolitane e, per chi può permetterselo, verso una sanità privata.
Con la cosiddetta riorganizzazioni dei servizi sanitari in Veneto, senza aspettare che nessuno venga a dircelo, è facile rendersi conto che in zona montana, il declassamento delle strutture esistenti, non solo aumenta il disagio ma dà anche una mano allo spopolamento.
In un'analisi SWOT, la rete integrata di servizi sanitari, di buon livello come quella di Belluno, in una prospettiva di sviluppo socio-economico se mantenuta e anzi integrata, fa la differenza (come punto di forza) e il piano strategico, in progress, di cui la Provincia è in attesa, ne ha necessità.
Sparigliare la rete sanitaria dolomitica non è solo un danno alla sanità ma più complessivamente è anche un danno che ha riflessi sulle prospettive socio-economiche di tutto il territorio bellunese.


Giuseppe Cancemi

giovedì 22 marzo 2018

BELLUNO: ATTENZIONE AGLI ALBERI !



Nell'annunciata potatura, il Comune si ricordi del patto dei Sindaci 
(riduzione dell'anidride carbonica)

La questione degli alberi non è solo locale e Italia Nostra se n'è accorta.
Ci risiamo. Ogni anno il Comune, comunica il consueto taglio degli alberi presentandolo come potatura, diventata oramai anche abbondante capitozzatura tout court, come giustificato intervento di manutenzione del verde cittadino. Via Tiziano Vecellio, nella comunicazione ufficiale del Comune, viene indicata anche come luogo per una revisione della “salute” degli alberi e una “messa in sicurezza”, che potrebbe significare, anzi significa: taglio delle malcapitate piante che risulteranno non “sane” e/o non “sicure”. A costo di fare “peccato”, come diceva Andreotti: “quando si pensa male spesso si indovina”, questi annuali tagli a noi sembrano contraddire la legge n. 10/2013 che si richiama al protocollo di Kyoto per la qualità dell'aria. L'importante funzione naturale e decorativa che svolgono gli alberi, ha sicuramente un costo ma la ricaduta in benefici è alta. La vivibilità in termini di ossigeno e l'immagine del verde che arreda, sono elementi che mantengono alti salubrità e profilo della città.
Ricordo all'occorrenza, che Belluno non ha, per esempio, ancora fatto il censimento degli alberi monumentali e la Regione non si è ancora attivata con i suoi poteri sostitutivi, al fine di garantire la tutela delle essenze monumentali in loco.
Temiamo che Belluno, di questo passo, anno dopo anno sta perdendo la sua identità di città giardino (niente a che vedere col pensiero di Howard delle "Garden city"). E allora viene il sospetto che è già stato avanzato da tempo: non sarà che con l'abbattimento sistematico degli alberi si vuole ridurre nel bilancio comunale la relativa spesa della manutenzione?
Sarà scelta economica di una qualche valenza, ma non certamente una scelta di “salute” e di mantenimento del complessivo decoro urbano, per i cittadini.




Giuseppe Cancemi

venerdì 16 marzo 2018

Amministrare con verità e chiarezza


E dopo le recenti elezioni... 


risultati elettorali del 4 marzo, in termini grossolani, ci dicono come hanno votato le due italie: Nord e Sud. Per la prima, con una disoccupazione contenuta, il voto ha rappresentato l'avversione per il peso delle tasse e una percepita sicurezza focalizzata verso il diverso, lo straniero ma, comunque, di un territorio che economicamente tira. Per il Mezzogiorno invece, con un alto tasso di disoccupazione, ha fatto eco la promessa di un cosiddetto “reddito di cittadinanza”. In parole povere un annunciato soccorso alla fascia di povertà mediante un minimo salario di sopravvivenza. Un Sud sofferente, che si muove a fatica nel panorama economico italiano.

Caltanissetta, profondo Sud, non ha smentito il risultato nazionale. Anche qui i partiti si sono classificati come in tutta Italia ma con la specificità scontata del primo partito mov. 5 stelle, che intercettando alcuni endemici bisogni della gente si fa carico come in altre parti della Sicilia della diffusa povertà. Povertà, non come solitamente si intende, economica, ma che andrebbe distinta nelle sue differenziazioni.
Nel nostro caso, infatti, non si tratta di una motivazione ascrivibile alla sola economia ma piuttosto ad una diffusa incapacità di affrontare e gestire l'esistente con cognizione, tempistica adeguata e impegno, anche a costo di personale sacrificio. Insomma ciò che non sono mancate e mancano nella nostra città non sono le occasioni ma piuttosto la capacità di scovarle e gestirle con cognizione di causa. Da tempo, oramai, i Comuni per effetto del cosiddetto patto di stabilità hanno bilanci non soddisfacenti per i bisogni dell'ente amministrato, debbono attingere ai finanziamenti nazionali ed europei concorrendo ai vari bandi ad hoc e, dunque, debbono avere capacità di intercettare ciò che viene pubblicato da questi.

Per fare qualche esempio, vivendo in altra città io che sono nisseno, ho l'occasione di paragonare ciò che accade in loco con quello che si fa a Caltanissetta in merito alla ricerca di finanziamenti col meccanismo dei bandi. Non di rado osservo, che Belluno nella partecipazione ai detti bandi non ne manca uno, mentre lo stesso non accade per la mia città di origine. E questo fa nascere in me un dubbio: perché mai non partecipa anche Caltanissetta? Non avrà progetti nel cassetto o non è in grado di produrne nuovi ed appositi?
Ultimamente a livello nazionale è stato pubblicato un bando di finanziamento per città metropolitane e capoluoghi che avessero presentato dei progetti per la “riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie”. Caltanissetta lo ha fatto e si è classificata al 49° posto, ottenendo 7.787.874 €, nulla da eccepire si direbbe, ma come mai tanti altri capoluoghi, siciliani e non, anche con meno abitanti, hanno ottenuto 18 milioni (tetto massimo) o poco meno?

Il Comune di Belluno, per esempio, città sempre ai primi posti nelle classifiche di vivibilità, con i 18 milioni ottenuti ha molti progetti pronti e già discute con i cittadini delle scelte progettuali fatte, proprio in questi giorni. Per questa stessa opportunità, correggetemi se sbaglio, a Caltanissetta non si intravede e non si sente nulla. Perché?
Mi chiedo quali progetti avrà presentato per ottenere così poco col bisogno che c'è in città. Speriamo che almeno la ricaduta dei progetti abbia saputo interpretare il “materiale e l'immateriale” delle scelte. Insomma se c'è nel quadro sistemico della città, un nesso tra quanto si vuole riqualificare e l'utilità e/o i bisogni dei cittadini utenti, nonché tanti altri progetti per la città non presentati ma pronti per altri finanziamenti. Con l'occasione non posso fare a meno di ricordare il centro storico abbandonato al degrado e domando: nella riqualificazione, è compreso quest'ultimo?

A giudicare dai social Caltanissetta appare vivace e propositiva, ma si ha anche la sensazione che tutto ciò che viene mostrato è solo apparenza. Si levano voci che si vuole dare un'ospitalità dignitosa ai profughi con la caserma “ Capitano Franco” ma non mi sembra che alcuno abbia fatto passi per chiedere al demanio la cessione di proprietà verso l'ente locale. Belluno, anch'essa città italiana, ha in corso un paio di trattative, quasi concluse, in cui il demanio cede la proprietà di alcune caserme e spazi annessi al Comune.
Sempre attraverso i social si fa un gran parlare di cultura, e Caltanissetta ha tutte le carte in regola per fare della cultura un business, ma non mi sembra che si siano intercettate tutte quelle risorse europee, siciliane e nazionali che in questi anni sono state messe su pubblico bando.

Lo scrittore Carofiglio in un suo ultimo libro, interessante perché attraverso una conversazione induce a riflettere su politica e verità. Citando qualche aforisma o fatto accaduto vuole significare che i “volontari”, nei cataclismi, per aiutare gli altri debbono mettere “i piedi nel fango” citando un pensiero di Orwell per i politici realisti. Riferendoci al nostro contesto può significare anche per noi una riflessione: dalle difficoltà bisogna saperne trarre consapevolezza se si vuole incidere e migliorare le cose.
Ai miei conterranei che si occupano di politica, la cui azione incide sulla sorte di altri cittadini, vorrei dire, da comune cittadino, che verità e chiarezza alzano il livello sia della comprensione che della condivisione.

Giuseppe Cancemi